Termini e condizioni generali di vendita

Vi Invitiamo a leggere attentamente il presente documento in quanto al momento dell’invio di eventuali ordini VI verrà richiesto di dichiararne la presa visione ed accettazione.

Le Condizioni di Vendita qui riportate regolano l'offerta e la vendita di prodotti sul sito web www.lamiafarmaciaonline.it

LAMIAFARMACIAONLINE è la divisione di commercio elettronico delle Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano (MO)

L’ordine on-line determina l’accettazione dei termini e delle condizioni qui riportate e costituisce un contratto tra l’Acquirente, che dovrà essere un soggetto maggiorenne, e LAMIAFARMACIAONLINE  per la compra-vendita dei prodotti elencati nel catalogo on-line del sito web.

Gli acquisti effettuati su LAMIAFARMACIAONLINE sono regolamentati, per quanto non espressamente previsto dalle seguenti condizioni di acquisto, dal Decreto Legislativo n.185 del 22 Maggio 1999 relativo alla protezione dei consumatori in materia dei contratti a distanza. 
La vendita dei prodotti é consentita esclusivamente nel territorio dello Stato Italiano.

Il fornitore dei prodotti presenti sul sito è LAMIAFARMACIAONLINE divisione web delle Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl, via Via Petrarca, 11 41026 Pavullo nel Frignano (MO) P.Iva  02967040367 Registro delle imprese di Modena numero xxxxxxxxxx CCIA di Modena. Autorizzazione all'apertura rilasciata dal Comune di Pavullo n.0019014 del 14/10/2005

Le caratteristiche dei prodotti sono indicate nel catalogo on-line e sono visibili al momento della scelta e della compilazione dell'ordine prima della conclusione della procedura di inoltro. 
I prezzi (comprensivi di IVA e di ogni altra tassa e imposta) sono indicati a fianco di ogni prodotto sul catalogo on-line. Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl non risponde di confezioni di colore e/o serigrafia differente apportate dalla ditta produttrice a seguito di operazioni di mutamento packaging.

Il prezzo che verrà fatturato o stampato sullo scontrino fiscale è quello presente a fianco del prodotto al momento della conclusione dell'ordine, senza tenere conto di eventuali aggiornamenti intervenuti successivamente.

L’ordine trasmesso dall’Acquirente si intenderà accettato e vincolante per LAMIAFARMACIAONLINE nel momento in cui, a seguito della trasmissione dell’ordine, la stessa abbia provveduto a trasmettere via e-mail la conferma di presa in carico del ricevimento dello stesso.

In caso di eventuale indisponibilità anche temporanea di uno o più prodotti ordinati, LAMIAFARMACIAONLINE provvederà ad informare l’Acquirente dei prodotti non disponibili e il conseguente aggiornamento dell’importo. In caso di pagamento anticipato della merce, tramite le modalità descritte di seguito, il cliente potrà o aggiungere prodotti in sostituzione di quelli mancanti o richiedere la restituzione dell’importo pari ai prodotti mancanti. In questo caso il cliente dovrà comunicare gli estremi bancari e tempestivamente LAMIAFARMACIAONLINE si impegna a restituire la somma versata in più. 

Nel caso i dati dell'utente risultassero incompleti o comunque inesatti (in modo da rendere impossibile la consegna del pacco), LAMIAFARMACIAONLINE non evaderà l’ordine e annullerà l’ordine tramite mail.

LAMIAFARMACIAONLINE  prevede nella modalità mobile tre modalità di pagamento:

  • Pagamento alla consegna del pacco in contanti (modalità: contrassegno con addebito di euro 6 per contributo spese di pagamento)
  • Pagamento con carta di credito da effettuare al momento dell'ordine (Visa, Mastercard) per la quale LAMIAFARMACIAONLINE utilizza il POS virtuale della BPER.
  • Pagamento con bonifico anticipato sul conto: IBAN IT66 G05387 66920 00000 1311 284

All'interno del pacco sarà inserita una bolla di accompagnamento il cui importo verrà registrato sul registro dei corrispettivi, come disposto per le vendite on line e, qualora richiesto, la fattura accompagnatoria relativa all'ordine, con il dettaglio dei prodotti acquistati e dei relativi prezzi.

E’ possibile effettuare forniture ad aziende, enti, ecc.

LAMIAFARMACIAONLINE consegnerà tempestivamente i prodotti acquistati tramite corriere espresso SDA, che garantisce la consegna, su tutto il territorio nazionale, in 48 / 72 ore (a seconda del servizio richiesto "economico" o "veloce") a partire dal giorno successivo a quello di effettuazione dell'ordine. 
La consegna avviene dal lunedì al venerdì nella normale fascia oraria lavorativa (9-13; 14-18).

LAMIAFARMACIAONLINE ricorda che per garantire la consegna è necessario fornire al corriere un numero di recapito telefonico per favorire la corretta consegna. Chi non volesse indicare il proprio numero al corriere lo deve specificatamente indicare nel campo note dell'ordine.

Nel caso in cui il corriere fosse impossibilitato ad effettuare la consegna per assenza del destinatario, dopo due tentativi lascerà un avviso di tentata consegna con le indicazioni del recapito da contattare per concordare la consegna. (In questo caso, solo nel caso in cui  la colpa sia dovuta ad assenza del cliente, nonostante accordi ed appuntamenti, LAMIAFARMACIAONLINE si riserva di addebitare al cliente le spese di spedizione.)

LAMIAFARMACIAONLINE farà quanto è possibile per far consegnare i prodotti al consumatore entro i termini indicati.

Il consumatore è invitato a prendere contatto con Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl in caso di ritardo nella consegna e comunque a segnalare ogni disservizio rilevato.

SPEDIZIONE

LAMIAFARMACIAONLINE addebita, come contributo per il servizio di spedizione su tutto il territorio nazionale, la somma di 6.50 EURO (comprensiva di IVA e di ogni altra tassa e imposta) per spedizione "economica", 9,00 € (comprensiva di IVA e di ogni altra tassa e imposta) in caso di spedizione "veloce". Con quest'ultima è possibile il pagamento in contrassegno per il quale viene richiesto un contributo per spese d’incasso di euro 6.00 che verranno aggiunte alle spese di spedizione.  Negli altri casi di pagamento non sono previste spese per contributo spese d’incasso. Le spese di spedizione fuori dal territorio italiano ammontano a 25.00 EURO.

La consegna avviene tramite SDA che normalmente consegna in 48 ore lavorative dal momento della partenza dell'ordine. SDA il sabato non consegna. LAMIAFARMACIAONLINE non è responsabile di ritardi dovuti a SDA. Nulla sarà rimborsato per ritardi nella consegna non dipendenti dalla volontà di LAMIAFARMACIAONLINE.

LAMIAFARMACIAONLINE si impegna comunque a sollecitare la consegna qualora le venga richiesto.

SICUREZZA

Gli standard di sicurezza utilizzati da LAMIAFARMACIAONLINE per rendere le tue informazioni personali riservate, inclusi la trasmissione di dati attraverso SSL (Secure Socket Layers), sono i più elevati allo stato della tecnica e costantemente aggiornati secondo le ultime novità in campo tecnologico informatico. Sono quindi ampiamente garantite le misure minime di sicurezza indicate dal Codice Privacy e successive modificazioni.

DIRITTO DI RECESSO

05-INFORMATIVA SULL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO [IR] Versione dell’11 aprile 2014 

1 | DIRITTO DI RECESSO E TERMINI PER IL SUO ESERCIZIO

1.1. In conformità di quanto disposto dal D.Lgs. 206/2005 – e, nello specifico, dagli articoli 64 e seguenti del medesimo – e sue successive modificazioni, il diritto di recesso consiste nella facoltà del Cliente Consumatore di recedere dal contratto, restituendo i prodotti acquistati con conseguente maturazione del diritto ad ottenere il rimborso del prezzo versato o la sostituzione con altro prodotto.
1.2. Il diritto di recesso è riconosciuto unicamente in favore del Cliente Consumatore. Al Cliente Professionista non è pertanto riconosciuto alcun diritto di recesso.
1.3. Il diritto di recesso deve essere esercitato entro e non oltre il termine ultimo di 14 (quattordici) giorni a decorrere da quello in cui il Cliente Consumatore o un terzo – diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore al momento dell’invio dell’ordine – acquisisce il possesso fisico del prodotto.

2 | ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO - MODALITÀ
2.1. Prima della scadenza del termine indicato al punto 1 che precede, il Cliente Consumatore deve informare la Farmacia della propria intenzione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. A tal fine il Cliente Consumatore può a sua discrezione:
a) utilizzare il modulo tipo di recesso (fax simile di seguito) anche alla conferma d’ordine; oppure
b) presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.
2.2. La comunicazione del recesso può essere, altresì, inviata ad uno dei seguenti recapiti con le seguenti modalità:
- indirizzo: [•];

- indirizzo posta elettronica: [•]; - fax: [•];

- telegramma: [•].
2.3. La comunicazione di recesso deve necessariamente contenere ed indicare:
- il numero relativo all’Ordine effettuato;
- la data del medesimo;
- la data di ricezione del Prodotto da parte del Cliente Consumatore.
2.4. È, altresì, prevista la facoltà del Cliente Consumatore di indicare le coordinate bancarie (CODICE IBAN e SWIFT) sulle quali ottenere a mezzo bonifico la corresponsione del somme dovutegli a titolo di rimborso, al fine di agevolare la pronta restituzione del dovuto.
2.5. Anche in applicazione della disciplina nazionale e comunitaria di riferimento, nel caso in cui il pagamento da parte del Cliente Consumatore sia originariamente avvenuto a mezzo bonifico bancario, la restituzione delle somme a tal titolo corrisposte avverrà necessariamente mediante bonifico bancario alle coordinate bancarie indicate dal Cliente Consumatore al momento dell’Ordine o nella comunicazione di recesso.
2.6. Il Cliente Consumatore ha la facoltà di richiedere, in alternativa al rimborso del prezzo, un buono di valore corrispondente al prezzo pagato. Il buono dovrà essere impiegato entro l’anno solare in cui è stato emesso.

3 | OBBLIGHI DEL CLIENTE CONSUMATORE IN CASO DI ESERCIZIO DEL DIRITTO

DI RECESSO

3.1. Il Cliente Consumatore deve restituire il Prodotto alla Farmacia, presso la sede legale, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato alla Farmacia la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi dell’articolo [•].

3.2. L’obbligo di cui al punto 3.1. si intende rispettato qualora il Cliente Consumatore abbia spedito il prodotto prima della scadenza del termine di quattordici giorni.
3.3. È ad esclusivo carico del Cliente Consumatore il costo sostenuto dal medesimo per provvedere alla restituzione del prodotto.
3.4. Al fine del corretto e legittimo esercizio del diritto di recesso è necessario che il Cliente Consumatore provveda alla restituzione del prodotto in stato integro di conservazione e con etichette originali non rimosse.

3.5. L’imballo del prodotto deve essere accurato, allo scopo di garantire la salvaguardia degli involucri originali, delle apposizioni di scritte e/o delle etichette.

4 | OBBLIGHI DELLA FARMACIA IN CASO DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI

RECESSO DA PARTE DEL CLIENTE CONSUMATORE

4.1. La Farmacia provvederà al rimborso in favore del Cliente Consumatore del Prezzo totale pagato (comprensivo di imposte e spese di consegna, trasporto, spedizione), senza indebito ritardo e, comunque, entro quattordici (14) giorni a decorrere da quello in cui la Farmacia è stata informata della decisione del Cliente Consumatore di recedere dal contratto ai sensi degli articoli che precedono.
4.2. Nel caso in cui il diritto di recesso sia esercitato con riferimento ad uno o più prodotti acquistati con un unico ordine, la Farmacia provvederà al rimborso in favore del Cliente delle spese di consegna, di trasporto e di spedizione da quest'ultimo inizialmente corrisposte. Laddove, sempre con riferimento allo stesso ordine, nel termine previsto intervengano ulteriori recessi, successivi al primo ed afferenti ad altri prodotti, la Farmacia rimborserà esclusivamente il prezzo del prodotto e/o dei prodotti, nonché le relative imposte.

4.3. La Farmacia eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento impiegato dal Cliente Consumatore per il pagamento, salvo che questi abbia espressamente indicato altrimenti.
4.4. La Farmacia non provvederà a rimborsare i costi supplementari qualora il Cliente Consumatore abbia richiesto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dalla Farmacia.

4.5. Nel caso di Cliente Consumatore, la Farmacia trattiene il rimborso fino a quando non ha ricevuto in restituzione il Prodotto oppure fino a quando il Cliente Consumatore non ha dimostrato di aver rispedito i beni.

5 | ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO
5.1. Il diritto di recesso di cui agli articoli che precedono è escluso relativamente alla fornitura di:

a) beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;

b) beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;

c) beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni.

5.2. Il diritto di recesso è inoltre escluso in tutti gli altri casi previsti dalla normativa vigente.

Sono fatte comunque salve le prescrizioni stabilite dal D.Lgs. 206/2005, Parte III, Titolo III, Capo I, recante codice del Consumo, limitatamente agli articoli da 65 a 67, apportate dal D.Lgs. 21/2014 in vigore dal 14 giugno 2014. 

La comunicazione del recesso e i dati sopra richiesti possono essere trasmessi a LAMIAFARMACIAONLINE nei seguenti modi: 

Inviando una e-mail all'indirizzo farmacia.balestri@email.it 
Inviando un fax al n. : 0536 309941
Inviando una lettera a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl, Via Petrarca, 11 - 41026 Pavullo n/F (MO) 

Al medesimo indirizzo di  Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl, entro 14 giorni dal ricevimento della merce, il consumatore dovrà provvedere alla sua restituzione (totale o parziale).

 

ATTENZIONE: il diritto di recesso può essere esercitato solo se la merce è perfettamente integra in ogni sua parte e non aperta o usata, imballata accuratamente in modo da preservarne gli involucri originali. Qualora  Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl dovesse ricevere articoli di ritorno danneggiati o manomessi, ovvero senza aver seguito le suddette precauzioni di spedizione, non provvederà all’importo versato per l’acquisto dei prodotti.

LAMIAFARMCAIAONLINE garantisce i prodotti da qualsiasi difetto.

Qualora il consumatore dovesse comunque riscontrare un difetto nei prodotti acquistati, potrà esercitare il diritto di recesso se ancora non fossero trascorsi 14 giorni continuativi di calendario dal ricevimento della merce.

INFORMATIVA AL CONSUMATORE SULLA GARANZIA LEGALE SUI BENI DI CONSUMO [IGL] (DAL SITO WWW.AGCM.IT)

1. Che cos’è la garanzia legale

La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss. ) e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.

2. Nei confronti di chi può essere fatta valere

Il consumatore può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente al venditore del bene, anche se diverso dal produttore.

3. Contenuto della garanzia legale

In presenza di un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se sostituzione o riparazione non sono possibili il consumatore ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere indietro una somma, commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione al venditore del prodotto difettoso.

4. Durata della garanzia legale

La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini possono scolorirsi con il tempo).Le clausole inserite da professionisti in contratti o condizioni generali di contratto con i consumatori che limitano la durata della garanzia legale o la escludono possono integrare clausole vessatorie ai sensi dell’articolo 33, comma 2, lettera b), del Codice del Consumo.

5. Obblighi del venditore

Il venditore deve:

- prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare: (i) per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna; (ii) successivamente, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, può essere chiesto al consumatore il rimborso del costo - ragionevole e preventivamente indicato – che il venditore abbia sostenuto per la verifica;

- riscontrato il vizio di conformità, effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.

6. Differenza tra garanzia legale e garanzie convenzionali

Le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, offerte dal produttore o dal rivenditore, non sostituiscono né limitano quella legale di conformità, rispetto alla quale possono avere invece diversa ampiezza e/o durata. Chiunque offra garanzie convenzionali deve comunque sempre specificare che si tratta di garanzie diverse e aggiuntive rispetto alla garanzia legale di conformità che tutela i consumatori.

7. I poteri di intervento dell’Antitrust

I comportamenti di rivenditori o produttori che inducano in errore il consumatore sull’esistenza o sulle modalità di esercizio della garanzia legale di conformità, ovvero ne ostacolino l’esercizio stesso possono costituire pratiche commerciali scorrette, vietate e sanzionate dal Codice del Consumo. In tal caso, l’Antitrust può intervenire, a tutela del consumatore, accertando la violazione, imponendo la cessazione della condotta contraria alla legge, sanzionando i soggetti responsabili fino a un massimo di 5.000.0000 euro. L’Antitrust può anche accettare impegni dell’impresa, senza accertare alcuna infrazione, se essi hanno un impatto positivo per i consumatori. Non può invece risolvere le singole controversie. Infine, l’Autorità può accertare la vessatorietà di clausole inserite in contratti o condizioni generali di contratto tra professionisti e consumatori che limitano la durata della garanzia legale di conformità o la escludono del tutto, disponendo l’adozione di misure per informare adeguatamente i consumatori.

8. A chi rivolgersi

L’Antitrust ha un numero verde (800166661) attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14, per richiedere chiarimenti. Per le segnalazioni all’Autorità occorre invece compilare il modulo disponibile nella sezione ‘Consumatore’ del sito www.agcm.it, e inviarlo direttamente via internet in formato elettronico, oppure via fax al numero 0685821256, o via posta all’indirizzo: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Piazza Verdi, 6/a - 00198 Roma. 

 

06-MODULO DI RECESSO [MR] (FACOLTATIVO)

Compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto.
Prima di provvedere all’invio si invita il Cliente Consumatore a verificare previamente la sussistenza dei presupposti legittimanti il recesso, consultando sia le condizioni generali di vendita sia l’informativa sul recesso presenti sul sito ed allegate alla conferma d’ordine.

 

Spett.le

 Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl

Via Petrarca 11-41026–Pavullo n/F (Mo) P. I.V.A. 02967040367 telefono 0536 325562 posta elettronica: farmacia.balestri@email.it

Oggetto: esercizio del diritto di recesso

 

Con la presente io sottoscritto ______________________________, nato a ________________, il ______, residente in _______________, alla Via ______________________, n. ____, C.F. ________________________________, comunico formalmente la mia volontà di recedere dal contratto di vendita n. _________________(indicare numero identificativo presente nella conferma d’ordine) avente ad oggetto il seguente bene: _______________________________________________________________________________________

ordinato in data __________________________ e ricevuto in data _____________ (*).
Indico il seguente IBAN per il rimborso del prezzo versato: ______________________________________________________________________________ (**).

(*) data da indicare solo qualora il recesso sia comunicato successivamente alla avvenuta ricezione del prodotto.
(**) Informazione facoltativa nel caso in cui il cliente (consumatore) abbia corrisposto il prezzo dovuto avvalendosi di un mezzo di pagamento diverso dal bonifico bancario. Informazione obbligatoria nel caso in cui il cliente (consumatore) abbia corrisposto il prezzo dovuto avvalendosi come mezzo di pagamento del bonifico bancario.

Luogo ____________________, data ____________________________
Firma del Consumatore _________________________________ [solo se il presente modulo è notificato in formato cartaceo] 

TUTELA DELLA PRIVACY

Farmacia Oberdan, la quale opera nel commercio elettronico con il marchio LAMIAFARMACIAONLINE, comunica che i dati personali, forniti con la compilazione di un ordine o la registrazione al sito o in qualsiasi altro modo, formano oggetto di trattamento ai sensi della Legge n. 196/2003.

Tali dati rimangono a disposizione del consumatore per la verifica, modificazione o cancellazione, contattando Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl, e per l'esercizio di ogni altro diritto previsto dagli artt.7,8,9 D.Lgs. 30 Giugno 2003, n.196.

I dati sono inseriti in un archivio anagrafico clienti al momento del primo ordine o della registrazione, viene assegnato un codice identificativo e una password che deve essere conservata per le successive operazioni.

Con riferimento a tali dati, Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl comunica che:

i dati personali forniti dagli Acquirenti in fase di registrazione o ordinazione dei prodotti, vengono trattati al solo scopo di evasione dell’ordine e per finalità commerciali, promozionali, gestionali e statistiche uso interno.

In mancanza di consenso in materia di privacy, gli ordini non potranno essere evasi e quindi saranno annullati automaticamente. 
I dati del consumatore verranno trattati in forma scritta e su supporto elettronico, telematico, magnetico e cartaceo; il loro trattamento avverrà in relazione alle esigenze contrattuali, comprese le operazioni di versamento, pagamento e recapito dei prodotti ordinati, per adempiere a obblighi previsti dalla legge o disposti dalle Autorità e, su esplicita autorizzazione, per fini di informazione commerciale e promozionale interattiva e per ricerche di mercato. 
i dati del consumatore non saranno diffusi o comunicati a terzi non dipendenti di Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl, salvo che ai soggetti necessari o funzionali per lo svolgimento dell'attività contrattuale di Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl: Istituti bancari per la gestione dei pagamenti e spedizionieri per il trasporto, nel luogo indicato dal consumatore, dei prodotti acquistati, terzi che forniscono attività e prestazioni necessarie all'esecuzione dei servizi che il consumatore avrà ritenuto di chiedere o autorizzare a Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl.

Alcuni dati personali potranno essere comunicati da Farmacie comunali di Pavullo nel Frignano srl a soggetti terzi quali l’amministrazione finanziaria dello Stato e autorità giudiziarie e forze di polizia qualoravenissero richieste.

Titolare e responsabile del trattamento èVia Petrarca 11-41026–Pavullo n/F (Mo) P. I.V.A. 02967040367 telefono 0536 325562

Responsabile Dr.ssa Barbara Balestri

Tel. 0536 325562 fax 0536 309941

LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il presente contratto sarà regolato dalla legge Italiana. In caso di controversia sarà esclusivamente competente l’Autorità Giudiziaria Ordinaria di Modena.